Home » Cinebench » Come Utilizzare Cinebench per Testare le Prestazioni della CPU
 | 

Come Utilizzare Cinebench per Testare le Prestazioni della CPU: Guida Completa per il 2025

Nel mondo del PC gaming, della produttività e della scelta dei componenti hardware, il benchmarking è uno strumento fondamentale. E tra i software più affidabili e gratuiti, spicca Cinebench, un’applicazione sviluppata da Maxon, amata sia da tecnici professionisti che da semplici appassionati. Se ti stai chiedendo come utilizzare Cinebench per testare le prestazioni della CPU,…

Nel mondo del PC gaming, della produttività e della scelta dei componenti hardware, il benchmarking è uno strumento fondamentale. E tra i software più affidabili e gratuiti, spicca Cinebench, un’applicazione sviluppata da Maxon, amata sia da tecnici professionisti che da semplici appassionati. Se ti stai chiedendo come utilizzare Cinebench per testare le prestazioni della CPU, sei nel posto giusto.
In questa guida, ti mostreremo come scaricarlo, configurarlo e interpretare i risultati in modo chiaro e preciso, indipendentemente dal livello di esperienza.

Benchmark CPU con Cinebench su PC desktop moderno

Cos’è Cinebench e perché usarlo

Cinebench è un benchmark basato sul motore di rendering Cinema 4D, software professionale utilizzato in ambito cinematografico e grafico. A differenza di altri test sintetici, Cinebench simula un carico di lavoro reale, come il rendering di una scena 3D complessa.

Utilizzando Cinebench, puoi:
– Verificare la potenza grezza della tua CPU in rendering multi-core e single-core
– Confrontare facilmente il tuo processore con altri modelli sul mercato
– Testare la stabilità termica e la frequenza sotto carico
– Valutare miglioramenti dopo overclock o modifiche hardware

Inoltre, Cinebench è gratuito, leggero, e non richiede installazione complessa.

Download e installazione di Cinebench

Dove scaricare Cinebench

Cinebench è disponibile gratuitamente per Windows e macOS. Puoi scaricarlo direttamente dal sito ufficiale di Maxon oppure dal Microsoft Store.

🔗 Link ufficiale: https://www.maxon.net/en/cinebench

Versioni disponibili

Le versioni più popolari sono:
– Cinebench R20 – Utilizzato fino al 2022
– Cinebench R23 – La versione più aggiornata, consigliata per test moderni
– Cinebench 2024 (R24) – Include benchmark multi-piattaforma, in arrivo/recente

Per test attuali, ti consigliamo Cinebench R23, in quanto offre risultati coerenti, supporto a più core, e opzioni di stress test.

Configurazione iniziale di Cinebench

Una volta aperto il programma, vedrai due pulsanti principali:
CPU (Multi Core): testa tutti i core/thread della tua CPU
– CPU (Single Core): simula un carico su un solo core per testare IPC

Sulla parte destra trovi la lista dei processori comparabili, utile per confrontare il tuo punteggio con quello di CPU famose come Ryzen, Intel Core i7, i9 o persino Apple Silicon.

Come eseguire un test CPU con Cinebench

Step-by-step:

– Chiudi tutte le app non essenziali. Cinebench richiede risorse libere per essere preciso.
– Attendi 2-3 minuti che il sistema sia a riposo termico.
– Clicca su Start sotto CPU (Multi Core) o CPU (Single Core).
– Osserva il rendering della scena 3D.
– Al termine, leggi il punteggio (espresso in “pts”) in alto.

Suggerimento

Per verificare la stabilità e le temperature, puoi attivare lo stress test da File > Advanced Benchmark > Minimum Test Duration = 10/30 minuti.

Interpretazione dei risultati

Il valore ottenuto da Cinebench è un punteggio numerico che indica la potenza della CPU. Più alto è il numero, migliori sono le prestazioni.
Ecco una tabella indicativa (Cinebench R23):

CPU

Multi-Core Score

Single-Core Score

Intel i5-13600K

~17500 pts

~1950 pts

AMD Ryzen 7 7800X3D

~18000 pts

~1900 pts

AMD Ryzen 9 9900X3D

~26000 pts

~2100 pts

Apple M2 Max

~12000 pts

~1750 pts

Intel Core i9-14900K

~30000 pts

~2250 pts

Benchmark tip: confronta sempre i risultati con sistemi simili, evitando paragoni con CPU server o mobile se stai testando un PC desktop.

Cosa influisce sul punteggio Cinebench

Molti fattori possono alterare il punteggio ottenuto:
– Temperatura della CPU: se supera i 90°C, la CPU può rallentare (throttling)
– Frequenza di boost: le CPU moderne aumentano la frequenza dinamicamente
– RAM: velocità e latenza possono avere un piccolo impatto nei test single-core
– Alimentazione: su laptop, i test devono essere fatti con l’alimentatore collegato

Come usare Cinebench per stress test

Cinebench può essere utilizzato per verificare la stabilità termica della CPU. Per farlo:
– Vai su File > Advanced Benchmark
– Imposta il test su 30 minuti
– Monitora le temperature con HWInfo o CoreTemp
Se durante il test la CPU resta sotto gli 85°C e non cala di frequenza, il sistema è stabile

Vantaggi di Cinebench rispetto ad altri benchmark

Gratuito e senza pubblicità
– Test real-world basato su un motore 3D professionale
– Supporta multi-core, thread e architetture ibride (E/P core)
– Non richiede configurazioni complesse
– Adatto anche per benchmarking dopo l’overclock

Quando e perché dovresti usare Cinebench

Usa Cinebench in questi casi:
– Hai appena assemblato un nuovo PC
– Vuoi testare il raffreddamento o la pasta termica
– Vuoi confrontare CPU prima di un acquisto
– Stai facendo overclock e vuoi verificarne la stabilità
– Sospetti che la CPU non stia lavorando al 100%

FAQ – Cinebench e benchmark CPU

Cinebench è sicuro?

Sì, è sviluppato da Maxon ed è usato da professionisti. Non modifica il sistema e non installa nulla di invasivo.

Il punteggio varia tra test successivi?

Sì, ma solo di pochi punti. Se la differenza supera il 10%, controlla temperature e fondo attività.

Quanto dura un test Cinebench?

Il test single-core dura ~5 min, quello multi-core ~2-3 min. Lo stress test può durare fino a 30 minuti.

Cinebench danneggia la CPU?

No, ma è un test intenso. Se il tuo sistema è mal raffreddato, potrebbe spegnersi per sicurezza.

Posso confrontare Cinebench R20 con R23?

No, i punteggi tra versioni diverse non sono comparabili.

Conclusione: Cinebench è l’alleato perfetto per capire la tua CPU

Che tu sia un gamer, uno streamer o un professionista creativo, sapere come utilizzare Cinebench ti permette di monitorare, ottimizzare e confrontare le prestazioni del tuo sistema in modo semplice, gratuito e accurato. In pochi minuti, puoi sapere se il tuo processore sta lavorando al massimo delle sue capacità, se è necessario migliorare la ventilazione o se hai davvero fatto un upgrade utile.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *